/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chico Forti, 24 anni fa la condanna all'ergastolo

Chico Forti, 24 anni fa la condanna all'ergastolo

Il primo marzo incontro Meloni-Biden ha sbloccato impasse

ROMA, 18 maggio 2024, 13:48

di Margherita Nanetti

ANSACheck

Meloni, Chico Forti sarà trasferito in Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Enrico 'Chico' Forti è stato condannato negli Usa all'ergastolo, senza condizionale, da una giuria popolare con sentenza definitiva del giugno del 2000, è accusato dell'omicidio di Dale Pike, imprenditore australiano, ucciso con un colpo d'arma da fuoco alla testa nel 1998 a Miami.
    Il corpo della vittima venne ritrovato su una spiaggia. Forti - rientrato in Italia dopo una lunga trafila giudiziaria e diplomatica - si è sempre detto innocente. Dal 7 luglio del 2000 inizia la detenzione negli Usa.
    Il 65enne nato a Trento nel 1959 aveva partecipato, nel 1990, al quiz televisivo Telemike e, presentandosi sulla storia del windsurf, sua passione, aveva vinto una grossa somma di denaro con cui si era trasferito negli Usa. Negli Usa inizia una carriera sportiva nel windsurf e poi, dopo un incidente automobilistico, diventa produttore di filmati di sport estremi, organizzatore di eventi e uomo d'affari nel settore immobiliare.
    Entrato in contatto con Anthony Pike - il padre di Dale -, Forti era in trattativa per comperare da lui il 'Pikes Hotel' di Ibiza, un resort diventato famoso negli anni Ottanta per aver ospitato il 41esimo compleanno di Freddie Mercury, il cantante dei Queen.
    Dall'Australia, Dale Pike era volato a Miami per discutere la proposta di accordo tra suo padre e Forti. Secondo l'accusa, Anthony Pike soffriva di demenza e Forti avrebbe tentato di raggirarlo. Forti ammise di aver prelevato Dale Pike all'aeroporto ma ha negato di avergli sparato, affermando di averlo lasciato in un ristorante. Una prova chiave utilizzata per collegare Forti all'omicidio, è la sabbia trovata nella sua macchina, una sabbia tipica della spiaggia di Miami dove è stato trovato il corpo di Dale Pike. Forti viene accusato di 'felony murder', un omicidio commesso durante l'esecuzione di altro crimine: il movente secondo l'accusa, sarebbe da ricondursi a una truffa di Forti ai danni di Anthony Pike per l'acquisto del resort di Ibiza.
    Alla fine del 2020, l'allora ministro degli Esteri Luigi Di Maio annuncia che il governatore della Florida Ron De Santis ha accolto con riserva l'istanza di Forti ma poi il governatore repubblicano interrompe la procedura per il trasferimento,.
    Lo scorso primo marzo, la premier Giorgia Meloni annuncia che l'autorizzazione al trasferimento è arrivata, in seguito a un confronto a Washington con il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. La procedura si è conclusa in tempi record mercoledì 15 maggio quando si è svolta l'udienza nella quale Forti ha firmato l'accordo con il giudice federale statunitense per scontare il resto della pena in Italia sulla base del diritto italiano.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza